Un nuovo ingresso per Cascina case Nuove

A pochi passi dal quadrilatero popolare di San Siro si trova la struttura di Cascine case Nuove, in abbandono da anni. Un recinto che interrompe, dividendola in due parti, via Paravia, su cui si affacciano numerosi servizi di quartiere. Uno spazio che oggi si presenta come un giardino nascosto, con una possibile vocazione pubblica, oggi non accessibile e senza alcun rapporto con lo spazio pubblico antistante. In posizione adiacente, verso via Novara, la costruzione di una nuova RSA ha mobilitato nuove risorse per ripensare al ruolo di questo spazio.
Grazie ad un tavolo che ha visto coinvolti la Proprietà dell’area, i progettisti della futura RSA e il gruppo WRP convocato dal Municipio di Zona 7, si è attivato un processo virtuoso in cui le competenze del gruppo sono state messe a disposizione per indirizzare l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione verso la costruzione di uno spazio pubblico di qualità, primo passo verso una futura riapertura pubblica di questo importante spazio.
WRP ha proposto un ripensamento della viabilità, l’incremento del verde e un nuovo spazio pubblico di fronte alla Cascina. Primo risultato di questo processo pare essere la riqualificazione completa di via Celio, con una razionalizzazione dagli attuali parcheggi e la piantumazione di numerose alberature lungo la tutta la via.
Il Contesto
Via Paravia e via Celio: la strada dei servizi di quartiere e il tratto del 'Raggio Verde'

Gli Obiettivi



Il Progetto
Le trasformazioni lungo gli assi stradali di via Celio, via Paravia, via Gianicolo e la riqualificazione dallo spazio pubblico antistante a Cascina Case Nuove

Il Processo
