Quarti Park

Verso Ovest, ai confini del Comune di Milano si trovano le 7 torri di via Quarti. Un complesso edilizio costruito negli anni ’80, all’estrema periferia di Baggio e con affaccio sul Parco delle Cave. Un territorio ai margini dello sviluppo urbano, che in questi anni ha visto svilupparsi diversi progetti di attivazione e rafforzamento dei legami sociali. Ci vivono più di 450 famiglie, circa 1.100 abitanti. La scarsa relazione del quartiere col Parco delle cave e i fenomeni di illegalità diffusa rappresentano le principali criticità di questa parte di città.
In questo quadro l’equipe di WRP ha attivato un confronto permanente con gli attori locali e gli attori istituzionali ed ha coordinato un percorso di progettazione partecipata con gli abitanti e le organizzazioni operanti nel quartiere. L’obiettivo è riconnettere il quartiere al Parco e migliorarne alcuni spazi pubblici.
L’intervento principale è la trasformazione del fondo strada di via Quarti, la strada che taglia in due il quartiere e da cui si accede al Parco. Attraverso una parziale pedonalizzazione, la creazione di nuove superfici colorate per il gioco e l’inserimento di nuove alberature si vuole trasformare un luogo che è al centro del quartiere rendendolo significativo per le persone che vivono in via Quarti.
Il Contesto
Via Quarti e il Parco delle cave: il retro di Baggio, un fronte sul verde

Gli Obiettivi



Il Progetto
Un laboratorio di coprogettazione tra ottobre e dicembre 2018. Il percorso di co-progettazione con gli abitanti di via Quarti ha previsto momenti di incontro in cui sono emersi i principali problemi del quartiere, sono stati presentati casi studio internazionali e milanesi e sono stati suggeriti possibili scenari di cambiamento, fino a giungere ad un'ipotesi di progetto condiviso.










Un nuovo ingresso al parco

Gli attori coinvolti e i tempi del progetto


Un pomeriggio di gioco in via Quarti
La realizzazione
Il progetto, avviato nell’estate del 2018, ha avuto diverse fasi. Nell’autunno 2018 si è tenuta una prima fase di confronto e progettazione partecipata con alcuni abitanti del quartiere e le associazioni del terzo settore che vi operano. Nel frattempo si era avviato un dialogo con il Municipio 7 e il Comune di Milano. I contatti con Municipio e Comune hanno favorito la conoscenza di Borio Mangiarotti S.p.a., operatore che ha in carico la progettazione e la realizzazione di alcune opere di urbanizzazione entro il Parco delle Cave. Questa collaborazione ha consentito di inserire anche via Quarti nel piano di riassetto dell’intero Parco che verrà realizzato nei prossimi anni. Nel frattempo, si sta lavorando a un progetto temporaneo che possa essere realizzato insieme agli abitanti ed alle associazioni che operano in via Quarti e che anticipi le trasformazioni definitive che avverranno in futuro.
Questo progetto temporaneo consta di una parte, già realizzata di concerto con Aler su aree condominiali, e della parte che agirà sulla strada, da poco pedonalizzata, per cui è stato firmato un Patto di Collaborazione e che verrà realizzata a breve.








